
La valvola aortica si trova tra il ventricolo sinistro e l’aorta.
Se questa valvola si restringe, si parla allora di stenosi valvolare.
È una malattia molto comune: in Italia colpisce oltre un milione di persone, specialmente sopra i 65 anni.
Il Mauriziano di Torino è già un centro di eccellenza per quest’opzione mini invasiva e altamente efficace.
La notizia è stata sottolineata anche dal quotidiano La Stampa
Valvola aortica, intervento mini invasivo
Presente già da qualche anno, questa procedura rappresenta un importante passo avanti per la cardiochirurgia.
Infatti semplifica il posizionamento e rende gli interventi più rapidi ed efficaci.
L’intervento è detto TAVI, acronimo che sta per “Impianto Transcatetere di Valvola Aortica”.
La sostituzione della valvola aortica avviene attraverso un’arteria della gamba, eliminando la necessità di interventi chirurgici invasivi. Inoltre, i pazienti possono tornare a casa in pochi giorni.
Rete di eccellenza
Nel 2022, la Cardiologia del Mauriziano è stata il primo centro in Piemonte e il terzo in Italia, per il numero di interventi TAVI.
Ben 274 sono state le procedure eseguite durante l’anno.
È anche stata creata una rete collaborativa con la AslTo3 e altri ospedali, migliorando l’accesso alle cure cardiologiche di alta qualità.
Questa sinergia ha consentito il trattamento di pazienti che provengono da diverse strutture; e ha promosso anche la formazione di nuovi cardiologi.
 
    