
La chiamano “Holiday heart”.
No, non va tradotto alla lettera.
E malgrado suoni grazioso, si tratta di una sindrome, la cosiddetta “sindrome del cuore in vacanza” o meglio durante le feste; se ne occupano spesso anche i quotidiani, con dati e cifre che impressionano. Tra i tanti articoli, ad esempio quello del Corriere.
Feste e cuore: rischi sottostimati o ignorati
Sapevi già che tra Natale e Capodanno si registrano più attacchi di cuore rispetto al resto dell’anno?
E’ un’insidia sottostimata, o addirittura ignorata. Senza dubbio.
Il fatto è che l’abbondanza di cibo, con banchetti che si susseguono per giorni, a stretto giro, espone il nostro sistema cardiovascolare a un tour de force difficile da gestire.
C’è di più: se all’eccesso di prelibatezze si associano gli alcolici, il fattore di rischio di fibrillazione atriale aumenta del 16%.
A proposito di alcolici, l’assunzione cronica può anche contribuire allo sviluppo della cardiopatia dilatativa alcoolica, una malattia molto grave. Il rischio di altri problemi cardiovascolari è presente non solo per i pazienti cardiopatici, ma anche per coloro che soffrono di sovrappeso.
Ecco perché durante le feste è fondamentale prestare la giusta attenzione al nostro cuore, per proteggerlo e mantenerlo sano.
Cos’è la fibrillazione atriale
Caratterizzata da un battito cardiaco irregolare e spesso veloce, la fibrillazione atriale può compromettere la capacità del cuore di pompare sangue in modo efficiente, aumentando il rischio di formazione di coaguli.
I sintomi possono variare: dalla totale asintomaticità alle palpitazioni, dal dolore toracico (con difficoltà respiratorie) agli svenimenti.
Un alleato da non sottovalutare è lo smartwatch, l’orologio intelligente che permette di monitorare lo stato di salute; quelli di ultime generazioni sono in grado di individuare precocemente le aritmie, offrendo la possibilità di intervenire prima che la situazione si aggravi.
Feste e cuore: i 3 consigli che do a chiunque
Cosa fare concretamente? Non certo privarci dei festeggiamenti.
Bastano alcune accortezze per proteggere il cuore. Oltre allo sforzo di moderare l’assunzione di cibo e alcol, segui questi tre consigli:
1) Acqua: idrata adeguatamente l’organismo, assumi almeno due litri d’acqua al giorno.
2) Movimento: cerca di passeggiare ogni giorno, per almeno 3 km, adattando un’andatura confortevole. Ricorda che l’attività fisica regolare contribuisce a mantenere il cuore in salute, specialmente intervallando le sessioni con periodi di riposo.
3) Equilibrio: dopo i giorni dei banchetti, appena puoi scegli una dieta leggera, basata su pesce, verdure e frutta, in quantità moderate. Questo non solo aiuterà a gestire il peso, ma fornirà al corpo i nutrienti essenziali per il benessere cardiaco.
Ricorda: festeggiare con saggezza è la chiave per godere appieno delle festività senza compromettere la salute del cuore.
PS. se ti sta particolarmente a cuore la salute, non puoi perdere il super articolo American Heart Association, 8 consigli universali per la salute
 
    