338 213 3925    Roma       info@ettorebasso.it

Esami diagnostici: differenze tra TC coronarica, RM cardiaca e Coronarografia

esami diagnostici

Su alcuni esami diagnostici per immagini c’è spesso bisogno di fare chiarezza: parliamo della Tc Coronarica, della RM cardiaca e della Coronarografia. Proviamo a comprendere meglio quali sono le differenze.

La TC coronarica

La TC coronarica (TAC) è un esame diagnostico di tipo radiologico molto accurato, che può prevedere l’utilizzo di un mezzo di contrasto. Consente soprattutto l’esplorazione delle coronarie e della cavità cardiaca. Grazie alle attuali tecnologie, la dose di raggi X utilizzati per la Tac coronarica oggi è molto ridotta rispetto al passato.

Quando viene prescritta? Quando sospettiamo un’ostruzione o stenosi delle coronarie, quando siamo in presenza di rischio elevato di aterosclerosi e coronaropatia. Inoltre serve a valutare la necessità di procedere a una rivascolarizzazione mediante stent o bypass.

La Risonanza Magnetica Cardiaca

Nella Risonanza magnetica Cardiaca, con l’utilizzo di un campo magnetico di elevata intensità e onde di radiofrequenza, si acquisiscono immagini tridimensionali delle strutture anatomiche e si sfruttano i processi biochimici. Le indicazioni principali sono:

  • lo studio delle cardiomiopatie e scompenso cardiaco
  • la valutazione della vitalità e dell’ischemia nella cardiopatia ischemica
  • la valvulopatia; in particolare negli ultimi anni è emersa una sua utilità nella valutazione prognostica in presenza di prolasso valvolare mitralico a rischio aritmico.

Si tratta di un esame sicuro e poco invasivo che non comporta effetti collaterali. Per approfondire puoi leggere il post dell’Humanitas Research Hospital

La Coronarografia

La Coronografia è un esame radiologico che consente di visualizzare immagini delle coronarie. Si tratta di una procedura diagnostica condotta attraverso l’introduzione di un mezzo di contrasto nel circolo sanguigno, utile a rendere visibili le coronarie al macchinario.

La Coronografia prevede l’introduzione di un catetere che viene fatto avanzare nei vasi sanguigni, fino al punto in cui deve rilasciare il liquido di contrasto. Però grazie alle tecnologie digitali, oggi è possibile ottenere immagini della funzionalità circolatoria, minimizzando l’uso del mezzo di contrasto.

A differenza della Tac, con la coronarografia è teoricamente possibile anche impiantare uno stent coronarico, se necessario.

Esami diagnostici: differenze tra TC coronarica, RM cardiaca e Coronarografia
Torna su