
Parliamo di attività fisica.
Se sei uno sportivo lo sai, muoversi è una medicina. Certamente.
Però l’equazione sport = salute non è detto che valga sempre.
Mi spiego.
Dovremmo imparare a non sottovalutare certi segnali corporei. Fondamentale saperli riconoscere se vogliamo evitare complicazioni.
E questo vale a qualsiasi livello di allenamento, anche per chi pratica intensamente, cosa di cui mi preme sempre parlare.
Tema molto importante, trattato nell’articolo Allenamento intenso e cuore: sei a rischio cardiovascolare?
1. Attività fisica: stanchezza o sovrallenamento?
Impara a distinguere tra stanchezza e sovrallenamento.
La stanchezza post-allenamento è fisiologica. Se però diventa persistente, potrebbe essere un importante segnale da non sottovalutare: probabilmente stai andando in sovraccarico.
2. Sintomi del sovrallenamento
Il sovrallenamento può manifestarsi con cali fisici e con una ridotta resistenza allo stress. In generale la salute è più cagionevole e ci si può ammalare con più frequenza..
Durante e dopo l’attività fisica, presta attenzione a questi importanti segnali: se capitano, avvisa il tuo medico di fiducia.
3. Attività fisica e frequenza Cardiaca
Un ottimo indicatore è la frequenza; puoi monitorarla facilmente se vuoi, basta uno smartwatch.
Questo ti permetterà di valutare costantemente l’efficienza del tuo cuore, evitando sovraccarichi.
4. Controlli cardiologici preventivi
Per prevenire problemi cardiaci, soprattutto in giovane età, è consigliabile sottoporsi a una visita cardiologica.
Gli esami di base in caso di attività fisica sono semplici e non invasivi: potrebbero includere ad esempio l’elettrocardiogramma, l’ecocardiografia e il test ergometrico. C’è un nostro articolo dedicato proprio a questi esami.
5. Altri esami specifici
In alcuni casi, potrebbero essere consigliabili test aggiuntivi come l’Holter ECG (24 ore) per una valutazione continua del ritmo cardiaco.
Ulteriori esami del sangue possono fornire ulteriori dettagli sulla condizione generale di salute
6. Sport agonistico e rischi
Un tema che mi sta molto a cuore; infatti ne parlo spesso.
Fare attività fisica a livello agonistico è come guidare costantemente un veicolo alla massima velocità. Cosa accadrebbe al motore?
Considera l’accumulo di stress, giorno dopo giorno, allenamento dopo allenamento. Per il sistema cardiovascolare, i muscoli, le articolazioni, i tendini…
Ma mentre i professionisti sono consapevoli dei rischi e vengono seguiti dagli specialisti, spesso chi si allena in modo intenso a livello amatoriale è “gratuitamente” molto più esposto a rischi di cui forse non è davvero consapevole
Se ti alleni a livelli importanti, ti consiglio di leggere questo articolo: Allenamento intenso e cuore: sei a rischio cardiovascolare?
 
    