338 213 3925    Roma       info@ettorebasso.it

Resincronizzazione cardiaca (CRT): le terapie innovative per lo scompenso

Resincronizzazione cardiaca

Lo scompenso cardiaco è noto anche come insufficienza cardiaca.

E’ una condizione in cui il cuore non riesce a pompare sangue per soddisfare le necessità del’organismo.

Può essere causata da vari fattori, tra cui malattie coronariche, ipertensione, cardiomiopatie, valvulopatie e miocardite.

I sintomi dello scompenso cardiaco possono includere: dispnea (difficoltà respiratoria), fatica cronica, edema, palpitazioni e tosse persistente.

La terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT)

E’ un trattamento innovativo progettato per i pazienti con scompenso cardiaco, soprattutto se non rispondono alle terapie tradizionali.

La terapia di resincronizzazione cardiaca mira a migliorare la coordinazione delle contrazioni del cuore.

In questo modo aumenta l’efficienza del pompaggio e si riducono i sintomi dello scompenso cardiaco.

Come funziona la CRT

La CRT utilizza un dispositivo simile a un pacemaker, che viene impiantato nel torace del paziente. Questo dispositivo invia impulsi elettrici ai ventricoli destro e sinistro del cuore.

Questo permette di far contrarre i ventricoli in modo più coordinato e sincronizzato, migliorando la funzione del cuore.

Ora, per facilitare e velocizzare la lettura, procederò in modo sintetico e un po’ più schematico.

Procedura di impianto

  • la procedura di impianto è minimamente invasiva e viene eseguita in anestesia locale
  • un piccolo generatore di impulsi viene impiantato sotto la pelle nel torace.
  • elettrocateteri sottili vengono inseriti attraverso le vene fino al cuore, posizionati nei ventricoli destro e sinistro.

Tipologie di CRT

Esistono due tipi principali di dispositivi di resincronizzazione cardiaca:

  1. CRT-p (pacemaker)
    • questo dispositivo funziona come un pacemaker: invia impulsi elettrici per resincronizzare i ventricoli.
    • è indicato per i pazienti che necessitano di migliorare la coordinazione delle contrazioni cardiache senza una forte componente aritmogena.
  2. CRT-d (defibrillatore)
    • oltre alla funzione di resincronizzazione, questo dispositivo include anche quella di defibrillazione.
    • il CRT-d è in grado di rilevare e trattare aritmie pericolose, come la fibrillazione ventricolare. In questi casi eroga una scarica elettrica per ripristinare un ritmo cardiaco normale.
    • questo tipo è generalmente preferito nei pazienti con cardiopatie ischemiche post-infartuali, dove c’è una forte componente aritmogena.

Benefici della CRT

  1. Miglioramento della funzione cardiaca:
    • La sincronizzazione delle contrazioni dei ventricoli migliora l’efficienza del pompaggio del cuore, riducendo lo scompenso cardiaco e migliorando il flusso sanguigno.
  2. Riduzione dei sintomi:
    • I pazienti sperimentano una riduzione della dispnea, della fatica e dell’edema, migliorando notevolmente la loro qualità di vita.
    • La CRT può anche ridurre il numero di ospedalizzazioni legate allo scompenso cardiaco.
  3. Aumento della sopravvivenza:
    • Studi clinici hanno dimostrato che la CRT può aumentare la sopravvivenza nei pazienti con scompenso cardiaco, offrendo una vita più lunga e sana.
  4. Qualità della vita:
    • I pazienti spesso riportano una migliore capacità di svolgere attività quotidiane e un miglioramento generale del benessere.

Chi sono i candidati ideali per la resincronizzazione?

Ecco i criteri principali per determinarlo:

  • Scompenso cardiaco moderato-severo: pazienti con sintomi significativi che limitano le loro attività quotidiane.
  • Disfunzione sistolica ventricolare sinistra: pazienti con una frazione di eiezione ridotta. La frazione di eiezione misura della capacità di pompaggio del cuore.
  • Blocco di branca sinistro: pazienti il cui cuore non si contrae in modo sincronizzato a causa di un blocco di branca sinistro.

 

Resincronizzazione cardiaca (CRT): le terapie innovative per lo scompenso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su