 
		Cos’è uno stent coronarico?
Lo stent coronarico è un piccolo tubo di rete metallica, che viene inserito in un’arteria coronarica.
Serve a tenere aperto il vaso sanguigno e a migliorare il flusso di sangue al cuore. Questo è particolarmente utile in presenza di aterosclerosi, una condizione in cui le arterie si restringono a causa dell’accumulo di placca.
Rappresenta una pietra miliare nel trattamento della malattia coronarica, fu sviluppato da Julio Palmaz e Richard Schatz negli anni ‘80. Da allora, sia la procedura che i materiali sono andati via via migliorando.
Perché viene consigliato?
La necessità di uno stent coronarico sorge quando una o più arterie coronarie presentano un restringimento significativo.
I sintomi potrebbero includere dolore al petto (angina), oppure affaticamento e difficoltà respiratorie. Lo stent coronarico aiuta a prevenire ulteriori danni al cuore mantenendo aperte le arterie.
Preparazione alla procedura
Prima dell’impianto dello stent, riceverai istruzioni dettagliate dal tuo team medico. Queste possono includere la sospensione di alcuni farmaci, aggiustamenti nella dieta o un brevissimo periodo di digiuno.
L’intervento: tutte le domande
L’intervento viene generalmente eseguito in anestesia locale.
In sostanza, un catetere viene inserito in un’arteria, solitamente all’inguine o al polso.
Poi viene guidato fino all’arteria coronarica, per essere posizionato nella zona ristretta dell’arteria e successivamente espanso.
Ecco una serie di domande più frequenti sulle varie fasi:
1) durante la procedura
- sarò addormentato? Di solito viene somministrata solo l’anestesia locale, quindi rimarrai sveglio
- quanto dura l’intervento? L’impianto dello stent di solito dura tra i 30 e i 60 minuti.
- cosa succede in caso di complicazioni? Il team medico è qualificato per gestire eventuali complicazioni. Le emergenze possono essere prontamente trattate durante la procedura
2) dopo la procedura
- quali sintomi sono normali? È normale avvertire un lieve disagio o un livido dove è stato inserito il catetere.
- quanto tempo occorre per il recupero completo? Molti pazienti riprendono le normali attività in pochi giorni, ma il tempo di recupero completo può variare.
- precauzioni post-procedura? Sarà importante seguire le linee guida del tuo medico riguardo attività fisica, dieta, e farmaci.
- gestione dei farmaci post-intervento? Dovrai prendere farmaci antipiastrinici in combinazione per prevenire la formazione di coaguli di sangue. Discuti con il tuo medico per capire esattamente quali farmaci prenderai e per quanto tempo.
- prognosi a lungo termine? Con la giusta gestione, compresi i cambiamenti nello stile di vita e la terapia farmacologica, la prognosi a lungo termine dopo l’impianto di uno stent è generalmente molto buona.
Ti consiglio queste bellissime slide proprio sullo stent, davvero molto chiare, pubblicate dell’American heart Association
Inoltre, riguardo agli esami diagnostici necessari, leggi questo post per comprendere le differenze tra Tac coronarica e coronarografia
Ricorda: il dialogo aperto con il tuo medico di fiducia è sempre fondamentale; anche in questo caso segui le sue indicazioni.
 
    